
Nata a Encarnación il 05 maggio nel 1994, Angélica Rodríguez è una giovane chitarrista e cantante lirica paraguayana
Sin dalla tenera età ha mostrato spiccate doti musicali grazie alle quali, nonché ad una fervida passione e costanza, ha raggiunto in tempi brevi risultati considerevoli, facendosi apprezzare in varie parti del mondo ed in particolare in Sud America e nel continente europeo, dove si è esibita con una certa frequenza, riscuotendo ampi consensi di pubblico e di critica, parallelamente al compimento degli studi accademici.
Nel 2015 si è trasferita in Italia dove ha perfezionato lo studio della chitarra e il canto, conseguendo così due lauree magistrali, una in Chitarra Classica nel 2017 presso il “Conservatorio Guido Cantelli” di Novara (Italia) con la votazione di 110/110 e la lode con menzione d’onore, sotto la guida del Maestro Bruno Giuffredi, e l’altra in Canto Lirico presso il medesimo istituto musicale sotto la guida del Maestro Berardino Di Domenico.
Si è formata con maestri di chiara fama internazionale come Berta Rojas, Aniello Desiderio, Eduardo Fernández, Víctor Villadangos, Carlos Barbosa Lima, Javier Bravo, Walter Ujaldón, Carlos Groisman, Hugo Geller e Richard Stover.
Nel 2021 ha vinto l’ottava edizione del Concorso Internazionale di Chitarra Classica “Ángel G. Piñero” , con il quale ha così iniziato una costante collaborazione artistica contribuendo attivamente alla diffusione delle opere del maestro spagnolo con la partecipazione ad importanti festival in prestigiose sale da concerto, tra cui la Sala del Club Monteverdi , Fundación Carlos de Amberes a Madrid , Théâtre Athénée Louis-Jouvet di Parigi e nel “Chpiteau Harrier Baita” di Saint Jean de Luz durante il Festival Andaluz (Francia)
Nel giugno 2024 ha debuttato al Teatro Real di Madrid con l’Orchestra Santa Cecilia (Fundación Excelentia) tenendo un concerto dal titolo “Brisas de Cádiz – De Falla y Piñero en la bahía", sotto la direzione del Maestro José Antonio Montaño.
Ha già al suo attivo la partecipazione a numerosi festival quali la nona edizione del Festival Internazionale di Chitarra di Granada "Antonio Marin Montero" (Spagna), dove si è distinta sia in qualità di solista che in ensemble con il quartetto “HANA Quartett”, l’undicesima edizione della Stagione Internazionale di Chitarra Classica di Lodi nel 2016; ha inoltre al suo attivo diverse esibizioni in famose sale da concerto ed in location di una certa valenza culturale quali il Centro Botín di Santander (Spagna), in occasione dell’evento “Gran Concierto de Música Clásica. España y Chile: una Vida en común” e la Biblioteca Nazionale di Catalogna a Barcellona, città spagnola in cui nel 2018 si è esibita da solista. A tali performance si aggiungono inoltre esibizioni tra il 2018 ed il 2019 presso l’Istituto “Cervantes” di Parigi, il Palazzo Ducale di Mantova in occasione dell’evento Trame Sonore Mantova Chamber Music Festival “Focus 6 corde”e nella Sala Fanfani del’Istituto Italo- Latinoamericano di Roma come solista.
Sin dall’infanzia, oltre al repertorio per chitarra classica, Angélica ha sempre ampliato i propri orizzonti musicali affrontando, con propri arrangiamenti per chitarra e voce, anche lo studio di brani tratti dall’universo del tango, dal genere bossa nova, dal repertorio jazzistico e dal mondo della musica leggera.
Ha sempre messo a frutto le sue elevate qualità vocali, eseguendo, oltre a pezzi tratti dal repertorio lirico, anche brani della tradizione popolare del suo paese natale, rivelandosi una straordinaria interprete della “Guarania”, tipico genere musicale del Paraguay e simbolo identitario del popolo paraguayano.
Nel 2014, il Presidente della Repubblica del Paraguay, durante le celebrazioni per il mese della gioventù, la distingue come “Giovane eccezionale” nell’ambito culturale, successivamente nello stesso anno, la Camera Junior di Asunción (Paraguay) insieme alla Segreteria Nazionale della Gioventù, le conferisce il Premio “Giovane eccezionale del Paraguay” nella categoria Culturale.
Nel 2015 ha presentato il suo primo materiale audiovisivo (DVD) “Omaggio alla mia città, Encarnación 400 anni”, in cui rende omaggio alla sua città includendo opere per chitarra classica di autori paraguayani, nonché opere del repertorio folklorico paraguayano per canto, accompagnata dall’Orchestra Giovanile di Encarnación.
Attualmente frequenta il biennio di Musica da Camera presso il Conservatorio “Alessandro Scarlatti” di Palermo e, in seguito al superamento di concorso a cattedra per titoli ed esami, svolge attività di docenza ricoprendo il ruolo titolare di cattedra di Chitarra Classica presso l’Istituto Comprensivo Statale “Sferracavallo-Onorato” di Palermo, dove dirige anche l’orchestra della scuola. Le sue abili mani fanno vibrare le corde di una chitarra realizzata dal liutaio José González López.

Ha inoltre riportato considerevoli successi e conseguito diversi premi in importanti concorsi internazionali, tra i quali:
- Primo premio al “Concorso Internazionale Lucas Braulo Areco” (Argentina) nel 2012
- Premio speciale per la migliore interpretazione dell’opera obbligatoria al “Concorso Internazionale di Chitarra Classica Andrés Segovia” (La Herradura, Spagna) nel 2013
- Primo premio al “Concorso Internazionale di Chitarra Classica Rocco Peruggini” (Italia) nel 2017
- Secondo premio al “Concorso Internazionale di Chitarra Giulio Rospigliosi” (Italia) nel 2023